Aiuta i bambini a rimanere in con-tatto
Ci sono bambini che non vedono, non sentono, hanno difficoltà a muoversi o a comprendere ciò che gli stai dicendo, eppure riescono ad entrare in con-tatto attraverso la musica.
È questo il potere della musicoterapia che permette di creare nuovi linguaggi per esprimersi e trovare nuovi canali per comunicare e per divertirsi. Le sensazioni piacevoli che derivano dall’ascolto di melodie armoniose catturano l’attenzione del bambino e lo coinvolgono emotivamente.
La musicoterapia non fa bene solo ai bambini con disabilità, ma anche ai loro familiari.
Allora aiutaci a creare questo meraviglioso ed emozionante con-tatto, tra il bambino cieco o ipovedente con disabilità plurime e il mondo esterno attraverso percorsi personalizzati di musicoterapia. Con una donazione ricorrente mensile (a partire da euro) potrai donare piacere, infondere benessere e regalare un futuro di piccole e grandi autonomie.
Dona ora e partecipa a tutte le estrazioni su Wishraiser Membership.
Settimana mondiale del glaucoma
Dall’ 8 al 14 marzo ritorna la settimana mondiale del glaucoma.
Il glaucoma è una malattia degenerativa, quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale e ancora non grave. E’ necessario, quindi, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio.
Non consentirgli di offuscare i tuoi momenti più belli. Previenilo in tempo.
Seguici su bierre2 Basilicata lunedì 8 marzo e sulla nuova TV mercoledì 10 marzo alle ore 13 e 22.15. Approfondiremo l’argomento con l’aiuto di specialisti oftalmologi.
14° Giornata Nazionale del Braille
Ricco e variegato il webinar "Storia di un codice universale", realizzato in occasione della XIV giornata nazionale del Braille dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Basilicata in collaborazione con la FNISM – Federazione Nazionale Insegnanti. Il seminario verrà riconosciuto come attività formativa per il personale docente rientrante nelle 25 ore di formazione annuale previste dalla normativa vigente, anche per quelli non di ruolo o che non sono riusciti per tempo ad iscriversi sulla piattaforma ministeriale SOFIA. Per questi farà fede la mail di iscrizione al seminario precedentemente inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'incontro tematico si è svolto sabato 20 febbraio su piattaforma zoom a partire dalle ore 15:00 è stato trasmesso in diretta sulla pagina fb dell’UICI di Potenza (dove è tuttora disponibile) e su Slash Radio Web all’indirizzo: https://www.radio.it/s/slashradioweb.
UICI on air

- Oggi parliamo di....
- Filo diretto per rispondere alle vostre domane e curiosità (inviateci messaggi vocali al numero WhatsApp 371 3383031.
Spot Radio
Importi e limiti reddituali per il 2021 di pensioni e indennità.
PENSIONE CIECHI CIVILI ASSOLUTI
2021: 310,48 (limite di reddito: 16.982,49)
2020: 310,48 (limite di reddito: 16.982,49);
PENSIONE CIECHI CIVILI PARZIALI
2021: 287,09 (limite di reddito: 16.982,49)
2020: 286,81 (limite di reddito: 16.982,49)
PENSIONE CIECHI CIVILI ASSOLUTI (se ricoverati)
2021: 287,09 (limite di reddito: 16.982,49)
2020: 286,81 (limite di reddito: 16.982,49)