Iniziative
Settimana mondiale del Glaucoma 2022
Anche l'UICI di Potenza in collaborazione con la IAPB ha aderito alla settimana mondiale del glaucoma che si è svolta dal 6 al 12 marzo 2022. Due le iniziative svolte:
- screaning gratuiti alle donne nella mattina dell'8 marzo e agli uomini over 40 il 12 marzo presso la sede regionale IAPB Basilicata in via Macchia San Luca, 34;
- distribuzione di materiale informativo in piazza M. Pagano.
Rassegna stampa
Prima assemblea 2022
Sabato 26 marzo si svolgerà in presenza la prima assemblea dei soci per l'illustrazione e l'approvazione della relazione morale e del bilancio consuntivo 2021.
Sarà una utile occasione per rincontrarsi in presenza e confrontarsi.
Sarà presentato, inoltre, il servizio di TAXI sociale a cura dell'associazioe L'Ultima luna.
Al termine, come è consuetudine, seguirà il pranzo sociale.
Servizio civile: avvio servizio il 16 dicembre 2021
Si comunica che il 16 dicembre 2021 ci sarà la presa di servizio di tutti i volontari del progetto di servizio civile "Sempre al tuo fianco" presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza utilmente collocati nella graduatoria di merito.
A colazione gioca con il Braille
Ogni mattina, a colazione, gioca e impara il Braille con le simpatiche e colorate tovagliette in pvc. Con una piccola donazione potranno essere tue.
Un modo simpatico e allegro per cominciare la giornata, divertendosi con il codice a punti utilizzato dai ciechi di tutto il mondo.
Le tovagliette sono di di tre differenti colori: rosa chiaro, azzurro e fucsia.
Buona colazione e, soprattutto, buon divertimento.
Coronavirus: lettera aperta alle Istituzioni e cittadini
Le associazioni di e per persone con disabilità rappresentate dalla FAND (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) di Basilicata in previsione del graduale riavvio delle attività lavorative, commerciali e di relazione sociale, della fase 2 dell’emergenza covid, intendono con questa lettera aperta da un lato informare tutti (Istituzioni e cittadini) circa le peculiarità delle persone con disabilità in funzione dell’attuale emergenza e dall’altro chiedere agli Enti locali interventi chiari e risolutivi rispetto alle criticità riscontate in questi due mesi di lockdown.