Centenario UICI: 26 ottobre 2020
Una giornata impegnativa ed intensa nella quale abbiamo scelto di incontrare le Istituzioni per raccontare i 100 anni di storia dell'UICI e consegnare la medaglia celebrativa.
Essere stati ascoltati con attenzione e competenza, nonostante i rigidi protocolli di distanziamento sociale, aver avuto l'opportunità di sottolineare le buone prassi e le questioni ancora da risolvere con l'auspicio di cominciare a costruire insieme un nuovo percorso di socialità ha un valore di servizio straordinario.
Di seguito la rassegna stampa dell'evento:
- Potenza ricorda la fondazione dell'Unione italiana Ciechi
- 100 anni dell'Unione italiana ciechi ed ipovedenti al tempo del Covid INCONTRO UFFICIALE IN PROVINCIA
- Centenario Unione Italiana Ciechi, il Sindaco ha incontrato la sezione di Potenza
- Centenario Uici, Polese riceve la presidente Buoncristiano
- La nuova del 26 ottobre 2020
- Cronache Lucane del 27 ottobre 2020
Francobollo del Centenario
Emissione del francobollo serie tematica il senso civico.
Dedicato all'Unione italiana ciechi nel centenario della fondazione.
realizzato da poste italiane e dal MISE.
Descrizione: 2 nastri ondulati di colore marrone chiaro che vanno dal lato sinistro fino al lato destro del francobollo, in alto a sinistra due piccoli nastri che racchiudono l'angolo del francobollo. Sul lato sinistro è rappresentato un occhio stilizzato di colore blu con sopracciglio marrone chiaro. Sul lato destro è riportato il logo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e in basso la scritta centenario a caratteri tipografici e in braille.
Buon Compleanno Unione

Buon ascolto.
A colazione gioca con il Braille
Ogni mattina, a colazione, gioca e impara il Braille con le simpatiche e colorate tovagliette in pvc. Con una piccola donazione potranno essere tue.
Un modo simpatico e allegro per cominciare la giornata, divertendosi con il codice a punti utilizzato dai ciechi di tutto il mondo.
Le tovagliette sono di di tre differenti colori: rosa chiaro, azzurro e fucsia.
Buona colazione e, soprattutto, buon divertimento.
Pannello visivo-tattile della Cattedrale di Potenza
Dal 22 febbraio 2020 la Cattedrale di Potenza è diventata accessibile a tutti grazie al pannello visivo-tattile collocato in prossimità dell’ingresso principale. Nel pannello è rappresentata, al centro, la pianta della chiesa, con la relativa legenda sulla sinistra. Sulla destra sono invece riportate le informazioni storiche essenziali sull’edificio e il disegno della facciata. Il pannello dispone di audio-guida, in lingua italiana, in LIS ed in inglese attivabile attraverso i QR Code ed NFC, la quale dopo una breve introduzione storica, descriverà nel dettaglio la pianta, la facciata e la figura di San Gerardo, Santo patrono della città.
Servizio RAI