Prima assemblea 2022
Sabato 26 marzo si svolgerà in presenza la prima assemblea dei soci per l'illustrazione e l'approvazione della relazione morale e del bilancio consuntivo 2021.
Sarà una utile occasione per rincontrarsi in presenza e confrontarsi.
Sarà presentato, inoltre, il servizio di TAXI sociale a cura dell'associazioe L'Ultima luna.
Al termine, come è consuetudine, seguirà il pranzo sociale.
Settimana mondiale del Glaucoma 2022
Anche l'UICI di Potenza in collaborazione con la IAPB ha aderito alla settimana mondiale del glaucoma che si è svolta dal 6 al 12 marzo 2022. Due le iniziative svolte:
- screaning gratuiti alle donne nella mattina dell'8 marzo e agli uomini over 40 il 12 marzo presso la sede regionale IAPB Basilicata in via Macchia San Luca, 34;
- distribuzione di materiale informativo in piazza M. Pagano.
Rassegna stampa
15° Giornata Nazionale del Braille
Il 21 febbraio 2022 si è svolto un speciale open day sul Braille nel quale, per per tutta la giornata, grandi e piccoli si sono cimentati gratuitamente nella scrittura e lettura del Braille attraverso i principali strumenti utilizzati da chi non vede: come ad esempio il casellario Romagnoli, la tavoletta Braille, il piano per il disegno, la dattilobraille, le tavole a rilievo, la stampante Braille e gli innumerevoli libri e riviste in Braille.
L’UICI ha aperto le porte a chiunque abbia avuto l’interesse di vivere una singolare esperienza per condividere conoscenze, o semplici curiosità.
Guarda il servizio della Nuova TV
Campagna tesseramento 2022
"Non occorre vedere per guardare lontano!" - Campagna tesseramento 2022 per soci ordinari e sostenitori. Chiunque può diventare Socio Sostenitore dell'UICI di Potenza.
Chi sono i soci sostenitori?
Sono tutti i cittadini vedenti che contribuiscono anche economicamente all'attività dell'Unione, ovvero tutti coloro che vogliano offrire la propria professionalità e tempo.
La Sezione Provinciale di Potenza dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, nella seduta di consiglio del 12 gennaio 2011, ha deliberato i seguenti importi per il riconoscimento di soci:
-
sostenitori - euro 50,00
-
benemeriti - euro 100,00
-
benefattori - oltre 500,00 euro
Ricordiamo che il contributo di sostegno alle attività dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus è detraibile dalla dichiarazione dei redditi ai sensi dell’art.10 decreto legislativo n° 460 del 4/12/1997.
Importi indennità e pensioni 2022
Si comunica che l’INPS ha reso noti gli importi delle pensioni e delle prestazioni a cui hanno diritto gli invalidi civili, i ciechi e i sordi per l'anno 2022, rivalutati come ogni anno in base a parametri relativi al costo della vita e all’inflazione. Di seguito si riportano i nuovi importi e i limiti reddituali:
- Pensione ciechi civili assoluti: € 315,45 – limite di reddito: € 17.050,42;
- Pensione ciechi civili assoluti ricoverati: € 291,69 - limite di reddito: € 17.050,42;
- Pensione ciechi civili parziali: € 291,69 - limite di reddito: € 17.050,42;
- Indennità di accompagnamento ciechi civili assoluti: € 946,80 - Nessun limite di reddito;
- Indennità speciale ciechi ventesimisti: € 215,35 - Nessun limite di reddito;
- Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 216,49 - limite di reddito € 8.197,39.